WebMail UNIRC HomePage AISASP Dove Siamo Circolari Convegno AISASP Programma Convegno AISASP Comunicazioni Photogallery XIII Convegno AISASP 2010

Home Page Convegno AISASP unirc Comitato Organizzatore Convegno Comitato Scientifico Convegno Invio Contributi e Linee Guida Convegno Sponsor Convegno Lisdta Hotels Reggio Calabria Informazione Turistica Città Di Reggio Calabria

 
PROGRAMMA

scarica brochure.pdf

Il Convegno si svolgerà nell'Aula Seminari della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea, località Feo di Vito, di Reggio Calabria, secondo il seguente programma:

PROGRAMMA

Il Convegno, che si terrà presso la Sede della Facoltà di Agraria dell’Università “Mediterranea”,si svolgerà secondo il seguente programma:

LUNEDÌ 3 MAGGIO 2010

Ore 09,00 - 13,30: Arrivo e Registrazione dei Partecipanti; Affissione Poster

Ore 13,30: Cocktail di Benvenuto

Ore 15,00: Apertura Lavori e Saluti

Vincenzo PalmeriLocal organizer

Santo Marcello ZimbonePreside della Facoltà di Agraria

Gaetano MagnanoDi San LioDirettore del Dipartimento GeSAF

Donato A. Grasso – Presidente A.I.S.A.P. (Sezione Italiana della I.U.S.S.I.)

Daniele PerroneDelegato Regionale Giovani Impresa Coldiretti Calabria – Membro Esecutivo Nazionale

Elvira Leuzzi– Responsabile Regionale Donne Impresa Coldiretti Calabria


 

Chair: Donato A. Grasso

Ore 16,00 – 16,45: Relazione Orale su invito – Prof.ssa Alessandra Mori: “Dalle formiche schiave alle indicatrici di qualità ambientale, in viaggio con un maestro: Francesco Le Moli”.

Ore 17,00 – 17,45: Relazione Orale su invito - Prof.ssaTulliaZettoBrandmayr & Prof. PietroBrandmayr: “Evoluzione delle cure parentali nei coleotteri carabidi”.

Ore 18,00 – 19,30: Assemblea Soci AISASP

 

MARTEDÌ 04 MAGGIO 2010

Chair: Bettina Maccagnani

Ore 09,00: Relazione Orale su Invito – Prof. Antonio De Cristofaro: “La comunicazione chimica negli insetti: dai solitari ai sociali”.

Sessione Scientifica mattutina: Ecologia, Etologia e Sistematica.

Ore 10,00: - Baracchi D.: Il contributo della morfometria geometrica nella comprensione della tassonomia e sistematica delle vespe stenogastrinae.

Ore 10,15: - Beani L., Vannini L., Manfredini F.: La risposta immunitaria in larve di Polistes dominulus (Hymenoptera vespidae) esposte a parassiti e patogeni: un quadro d'insieme.

Ore 10,30: - Bruschini C., Dapporto L., Turillazzi S., Beani L.: Riduzione della quantità di lipidi cuticolari nella vespa cartonaia Polistes dominulus parassitata dallo strepsittero Xenos vesparum.

Ore 10,45: - Castracani C., Spotti F., Grasso D.A., Mori A.: Analisi della struttura di comunità delle formiche nelle aree verdi urbane della città di Parma.

Ore 11,00 – 11,25: Coffee Break

Ore 11,30: -Cervo R., Caltabiano V., Candela I.: Confronto nell'accettazione delle larve di parassiti facoltativi ed obbligati nella vespa cartonaia Polistes dominulus.

Ore 11,45: - Cini A., Meconcelli S., Cervo R.: L'indice ovarico come indicatore di fertilità e ovodeposizione nella vespa sociale Polistes dominulus.

Ore 12,00: -Dapporto L., Bruschini C., Cervo R., Turillazzi S.: Fertilità e fecondità, due caratteristiche troppo spesso confuse.

Ore 12,30 – 14,30: Pausa Pranzo

Chair: Laura Beani

Ore 14,45: Relazione Orale su Invito – Prof. Santi Longo: “Vincenzo Asprea, studioso di apicoltura”.

Sessione Scientifica pomeridiana: Ecologia, Etologia e Sistematica.

Ore 15,30: - Garzone V., D'alessandro C., Mininni R., Terzano R., Addante R.: Un'esperienza di monitoraggio biologico con le api nei pressi del polo industriale di Taranto (Puglia).

Ore 15,45: - Grasso D.A., Sacco M., Castracani C., Arato E., Palla G., Mori A.: Interazioni tra formiche, cocciniglie e coleotteri coccidifagi: indagini preliminari su piante ornamentali.

Ore 16,00: -Luchetti A., Ghesini S., Marini M., Mantovani M.: Elementi retrotrasponibili negli isotteri: primi dati dal genoma di specie del genere Reticulitermes (Rhinotermitidae).

Ore 16,15: - Maccagnani B., Bortolotti L., Mattarozzi A., Degani S., Cenerelli F., Porrini C.: Effetti di dosi subletali di neonicotinoidi e fipronil sull'apprendimento olfattivo di Apis mellifera.

Ore 16,30: -Manino A., Longo S.: L'ape nera di Sicilia: una precisazione nomenclaturale.

Ore 16,45: - Porrini C., Caprio E., Tesoriero D., Di Prisco G.: Impiego delle api come bioindicatori dell'uso degli agrofarmaci e della presenza di diossine nell'agrecosistema campano.

Ore 17,00: - Velona' A., Luchetti A., Ghesini S., Marini M., Mantovani B.: Il genere Reticulitermes (Insecta; Isoptera; Rhinotermitidae): rianalisi del genere nell'Europa mediterranea.

Ore 17,30 – 19,00: Discussione Poster

Ore 21,00: Cena Sociale.

 

MERCOLEDÌ 05 MAGGIO 2010

Ore 08,00 – 18,00: Gita Sociale: Visita al Parco Nazionale d’Aspromonte

Ritrovo dei partecipanti alle 7,45. Visita guidata alle Cascate del Maesano e a Montalto. Rientro a Reggio Calabria previsto per le ore 18,00.

 

GIOVEDÌ 06 MAGGIO 2010

Chair: Rita Cervo

Ore 09,00: Relazione Orale su Invito – Prof. Stefano Turillazzi: “Le colonie degli insetti come modelli di studio dei fenomeni di evoluzione sociale”

Sessione Scientifica: Biologia e Aspetti Applicativi.

Ore 09,45: - Algeri G.M., Scirto' G., Campolo O., Palmeri V.: Il G.I.S. nella mappatura delle fonti nettarifere della Provincia di Reggio Calabria.

Ore 10,00: - Campolo O., Chiera E., Maione V., Palmeri V.: Indagini sugli apoidei del massiccio aspromontano.

Ore 10,15: - Bogo G., Medrzycki P., Tosi S., Bortolotti L., Sgolastra F.: Ruolo della temperatura in relazione all'età delle api in risposta ai pesticidi.

Ore 10,30: - Bortolotti L., Maccagnani B., Mattarozzi A., Porrini C.: Messa a punto di un sistema di rilevamento di sostanze esplosive per mezzo delle api.

Ore 10,45: - Gilioli G., Licastro M., Grande S.B, Palmeri V., Danuso F.: I moduliAP-colony e AP-queen nel modello ApiPop: sviluppo e risultati preliminari.

Ore 11,00: - Medrzycki P., Sgolastra F., Bortolotti L., Tosi S., Bogo G., Porrini C.: Effetti della temperatura della covata sulle api da miele.

Ore 11,15: - Tosi S., Medrzycki P., Bogo G., Bortolotti L., Grillenzoni F., Forlani G.: Ruolo della qualità dell'alimentazione pollinica sulla risposta delle api ai fitofarmaci.

Ore 12,30: Chiusura Lavori e Saluti

Vincenzo PalmeriLocal organizer

Direttivo A.I.S.A.S.P. (Sezione Italiana della I.U.S.S.I.)

Ore 13,15: Cocktail di Saluto

_______________________________

ELENCO POSTER

  • Algieri M.C., Mazza M., Stepancich d.: La comunicazione chimica nel comportamento sessuale di un coleottero carabide: Poecilus cupreus.
  • Arcidiaco c., tafuro G., turiano D., campolo O., palmeri V.: Effetti del confinamento della regina abbinato a interventi con acido ossalico sulla caduta estiva e invernale di Varroa destructor.
  • Arcidiaco C., tafuro G., turiano D., campolo O., palmeri V.:Interventi con acido ossalico sublimato per il controllo di Varroa destructor in Calabria.
  • Bonacci T., Greco S.,. Brandmayr P., Zetto Brandmayr T.: Aggregazioni interspecifiche di Thanatophilus spp (Coleoptera silphidae: silphinae) su carcasse animali esposte in Calabria.
  • Canale A., Loni A.: Apoidei e ditteri sirfidi frequenti sul fiore dell'olivo.
  • Cappa F., Baracchi D., Cusseau G., Turillazzi S., Cervo R.: Studio preliminare sulle preferenze di Varroa destructor nella scelta del suo ospite, Apis mellifera, in condizioni sperimentali di alto parassitismo.
  • Demichelis S., Manino A., Patetta A., Porporato M.: Andamento stagionale della presenza di alcune vespe sociali catturate in Piemonte con birra.
  • Floris I., Satta A., Verdinelli M.: Api, formiche e inquinamento minerario.
  • La Pergola A., Alicata A., Longo S.: Analisi delle comunità di formicidi in agrumeti siciliani.
  • La Pergola A., Zappala' L., Alicata A., Longo S.: Interazioni tra formiche e Aonidiella aurantii (Maskell) (Hemiptera: diaspididae) in agrumeto.
  • Laurino D., Manino A., Patetta A., Ansaldi M., Porporato M.: Tossicità acuta orale di neonicotinoidi su differenti ceppi di ape.
  • Laurino D., Manino A., Patetta, Porporato M.: Il modulo "disponibilità di celle" nel modello ApiPop: sviluppo e risultati preliminari.
  • Maccagnani B., Bortolotti L., Mattarozzi A., Degani S., Cenerelli F., Porrini C.: Effetti sulle api di neonicotinoidi e fipronil somministrati a diversa concentrazione.
  • Mazzeo G., Seminara A., Bella S., Longo S.: I bombi rinvenuti in un decennio di osservazioni faunistiche ed ecologiche in ecosistemi posti a diverse altitudini in sicilia orientale.
  • Porporato M. , Patetta A., Mazzoglio P.J., Manino A.: Andamento stagionale della presenza di bombi in Valle d'Aosta a diversi livelli altitudinali.
  • Porrini C., Mutinelli F.: La rete nazionale di monitoraggio della mortalità delle api e dello spopolamento degli alveari, nell'ambito del progetto ApeNet.
  • Spotti F., Castracani C., Grasso D.A., Fanfani A., Mori A.: Analisi della struttura di comunità della mirmecofauna come strumento per la valutazione della qualità ambientale.
  • Velona' A., Dupont S., Bagnères A.G., Mantovani B.: Utilizzo di marcatori microsatelliti per l'analisi della struttura coloniale della specie invasiva Reticulitermes urbis (Insecta; Isoptera; Rhinotermitidae) a Bagnacavallo (Ra).
  • Vercelli M., Borgogno Mondino E., Manino A., Patetta A., Anibaldi Ranco M., Porporato M.: Metodi di valutazione della forza degli alveari.
 
homePage UNIRC HomePage Dipartimento GESAF HomePage Facoltà Agraria
 
 
 
 
 
 
 
 
Email Convegno AISASP Home Page Convegno AISASP Inizio Pagina